Il ristorante La Corte del gusto nel corso degli ultimi anni ha arricchito il suo volume d'offerta attraverso la realizzazione serale di pizze e prodotti per la panificazione assolutamente deliziosi. Il ristorante pizzeria a Caserta riesce a sfoderare da sempre la sua arte culinaria. Dall’accostamento di ingredienti apparentemente inconciliabili fuoriescono esplosioni di gusto degne di nota.
Quando
si parla di pizza si è soliti distinguere due processi utili alla
preparazione di questo prodotto fermentato: la maturazione e la
lievitazione. Parlare di maturazione in relazione a una buona pizza
equivale a identificare la scomposizione vera e propria di strutture
complesse come le proteine, gli amidi e i grassi che acquistano la
forma di sostanze nutrizionali molto più semplici. La lievitazione,
al contrario, è il processo di aumento del volume dell’impasto
provocato dall’azione fermentativa del lievito che, a sua volta,
produce anidride carbonica che si associa al glutine. Spesso è
proprio una cattiva o insufficiente lievitazione a renderla poco
digeribile e a creare il classico gonfiore addominale. Non bisogna
certo dimenticare che lievito altro non è un fungo capace di
convertire gli zuccheri in anidride carbonica. Questi ultimi
rimanendo intrappolati nella struttura del glutine provocano un
aumento finale del volume dell’impasto. Gli zuccheri semplici,
ossia il risultato del processo di maturazione, vengono convertiti
con maggiore facilità in anidride carbonica. Un prodotto che ha
subito un corretto processo di maturazione avrà quindi una
lievitazione migliore e necessiterà di una minore quantità di
lievito.
L’impasto di una pizza
enumera tre differenti tipologie di ingredienti: acqua, farina,
lievito madre e olio extravergine di oliva. Spesso è proprio la
qualità di questi tre elementi a determinare una prelibatezza per il palato. Senza alcun dubbio la varietà della farina e la
qualità dell'olio sono aspetti peculiari. Presso il ristorante
pizzeria a Caserta troverete
oltre alla base di pizza realizzata con farina bianca di grano duro
anche l’impasto integrale per coloro che hanno la necessità di
prestare attenzione alla linea.
Il ristorante pizzeria a Caserta è un locale sito a Roccaromana, un comune con circa mille abitanti. La flessibilità della cucina si riflette sulla varietà ampia dei piatti proposti in menu. Il locale, infatti, offre cucina tipica e agrituristica. Si tratta di un'attività a conduzione familiare: il signor Rocco e la signora Simona si dedicano in particolare alla produzione biologica di prodotti ortofrutticoli e caseari che vengono impiegati quotidianamente nella preparazione di deliziose prelibatezze.
I clienti che preferiscono un buon
primo piatto anche nelle ore serali, qui potranno abbandonarsi al
gusto di una buona ‘mnestra ‘mmaretata, nota anche come minestra sposata, che è
fatta di carne bollita, verdure e osso di prosciutto mantecati. Il risultato finale è un brodo delizioso arricchito dal
retrogusto persistente del formaggio. La Corte del gusto offre ai
suoi clienti finanche una selezione di vini denominazione di origine
protetta come l’Aspirinio di Aversa Doc, uno straordinario nettare
ottenuto da grappoli d’uva che si arrampicano fino a quindici metri
dal terreno.